Omaggio a Pietro Grossi

28-02-2004


 

Pietro Grossi - Un musicista del futuro di Vincenzo Grossi

scarica la presentazione portatile di powerPoint 

4.692 Kb


scarica il mio brano

Download mp3 stereo 44100 Hz

4.619 Kb

File audio processato

    Chopin Valzer op.64 n.1 in REb elaborato al computer da P.Grossi [ solo tema originale]

  Download tema originale

 Gerarchia processamento

    Il file pcm 16 bit 44.100 kHz Mono è stato inserito in una tabella la cui lunghezza è di 84.65”. Considerandola un unico periodo, la frequenza necessaria all’oscillatore per riprodurla fedelmente è di 0,011813349084465445953927938570585 Hz ( app.0.0118) [ f=1/t].

Sono stati creati 4 osc indipendenti che leggono la stessa tabella con frequenze diverse tempo varianti.

La tempovarianza della frequenza degli oscillatori è determinata da 2 coppie di moduli: la prima positiva con valori generati randomicamente nell’intervallo 2 ~ 0.5, la seconda negativa ( applicando una frequenza negativa ad un oscillatore si ottiene la retrogradazione della lettura tabellare ) con valori   -0.5 ~ -2 Hz. Detti valori vengono moltiplicati per la freq originale dando due range di freq : -0,0236 ~ -0,0059  Hz e  +0,0059 ~ 0,0236 Hz, ovvero la metà ed il doppio del tempo.

 Il trigger dei nuovi tempi è dato da un timer controllato da un K-random con intervallo 1-5 secondi.

Il segnale proveniente dai 4 osc viene fornito in uscita in 4 sommatorie :

1.      Singolo 1

2.      1+2

3.      1+2+3

4.      1+2+3+4

Un catena markoviana seleziona una delle 4 possibilità di mixing.

Tabella verità

 

1

2

3

4

1

0

1

1

1

2

1

0

1

1

3

0

1

0

1

4

0

0

1

1

Tale tabella garantisce una maggior presenza dei 4 oscillatori e minore probabilità del singolo. La durata delle 4 possibilità di mixing è correlata in secondi : 1 (singolo) = 1”, 4 (tutti) = 4”.

 

Indirizzamento segnale

Il segnale è stato indirizzato verso due vie denominate Sfondo e Figure. L’intento è quello di ottenere un controllo separato sul segnale mediante l’insieme  software CPS – Plugins - mouse con maggiori possibilità di intervento e quindi destinati alla creazione delle figure e l’hardware Alesis AirFX a controllo riflessione IR.

            I segnali vengono quindi inviati al mixer digitale. (vd.Mixer)

 

SFONDO

 

            Per ottenere una fascia omogenea da processare, il segnale è prima riverberato mediante un riverbero di tipo Schroeder ( 6 comb filter e 2 allpass ) con valori modificabili in real-time ( d’ora in poi RT) ed inizialmente Delay Time = 0.4, Mix Eff/Dry = 70 %, Feedback (tale lenght) = 64 %, Predelay time 0.02”

quindi filtrato da un filtro stereo variabile ( LP-HP-BP-BS) . Nella realizzazione originale detto filtro è il plugin “BandPassStereo” della GRM, BAND PASS STEREO

E' un filtro variabile LP-BP-BS-HP

 con i seguenti 8 presets, richiamabili con o senza interpolazione con il successivo.

  1. BP (L linked R) _ Cf = 13170Hz , BW = 14257Hz

  2. BP = all frequency

  3. BP                   Cf = 629Hz, BW 1057Hz

  4. LP Left Fc = 813 hz - HP Right Fc = 967 Hz

  5. idem 2 all

  6. LP Left Fc = 508 Hz – HP Right Fc 4180 Hz

  7. BP Left Cf = 3617 , BW = 10722 Hz – BP Right Cf = 680 Hz, BW = 331 Hz

  8. LP (L-R) Fc = 331 Hz

Il segnale in uscita dal BpassStereo viene quindi, tramite mixer ( vd. Mixer), indirizzato al processore hardware Alesis AirFX.

 

IR Controlled Audio Processor Alesis AirFX

 

Detto hardware accetta segnali audio stereo via rca unbalanced ed è provvisto di 50 presets di filtraggio richiamabili manualmente. E’ stato scelto per la capacità di intervento assai rapida ed il controllo dei parametri mediante semplici movimenti della mano. I parametri degli algoritmi fissi interni sono infatti modificabili in RT mediante la riflessione di fasci di raggi infrarossi.

Per motivi di segreto industriale non sono specificati nè le caratteristiche del controllo (tre assi X-Y-Z) nè quelle degli algoritmi impiegati. Dalle prestazioni dichiarate e da analisi dei processi risultano le segg. caratteristiche. Vengono riportate solo quelle degli 12 presets utilizzati nel brano.

00 – Pitch shifter con range 0 ~ - 4 ottave. Controllo solo asse Z ( avvicinando la mano il pitch       scende)

03 – BP filter rnd-enveloped (bubble). X =  Cf, Y = speed, Z = Dry/wet

05 – Overdrive X = HigCut Filter, Y = Low Cut filter, Z = Distortion Amount

06 – RM.           X= Speed , Z = Mix

07 – FM.            X = Speed, Y = Depht, Z = Mix

21 – Phaser        X= Freq, Y = Feedback, Z = Mix

22 – 25 Band Phase shifter X= Freq, Y = Feedback, Z = Mix

31 – Tremolo ( LFO->Amp [Saw]         X = Rate, Z = Depht

32 – Autopanner            X = Panning (L-LR), Y = Rate, Z = Mix

36 – PitchShifter X = Down-Up ( Ottava)         


 

FIGURE

 

Il segnale audio viene indirizzato anche ad un banco di 6 lugins connessi in parallelo mediante uno switch.

RESON GRM  E’ un banco di filtri risonanti di tipo HP-LP-BP e di numero variabile da 2 a 128. E’ possibile variare la curva di distribuzione delle Cf (fc) in modo continuo da un addensamento verso il basso o l’alto. Attraverso il 2D controller ( pallina nella finestra) si controllano il range (largo/stretto) e la banda d’intervento.

PITCH ACCUMULATOR E' un pitch shifter multiplo con linee di ritardo, LFO, anche random e di fase. La finestratura del segnale è variabile così come la quantità di feedback (quantità del segnale riciclato).

SHUFFLING E' un granulatore con autopan, con controllo degli inviluppi, ritardi , pitch iniziale e finale dello shifting, nonchè della densita e durata dei grani.

 

CONVOLUTER Applica una matrice di convoluzione allo spettro del segnale, "bending" lo stesso da pure sinusoidi a white noise.

CORKSKREW Un altro pitch shifter in parallelo con fadeout collegati al bending.

HARMONIC ADDER Lo dice il nome, aggiunge finte armoniche, variamente configurabili anche in durate.

 

Seguono gli algoritmi elaborati in CPS, il flusso audio, la partitura visuale e quella operativa.