(Maximize this window) _____________________________ CONIGLI V2.0 by CENZWORKS2001 _____________________________ INSTALLAZIONE Decomprimere il file Conigli-2_0.zip in una cartella creata per l'occasione e via... HISTORY Programma nato dall'esigenza di sperimentare l'utilizzo della serie di Fibonacci in CSound. Dopo i primi tentativi manuali di fare le operazioni necessarie mi sono subito reso conto della necessità di "automatizzare " la compilazione. A CHE SERVE E' possibile con questo programma utilizzare i primi 7 numeri della serie di Fibonacci, con le 7 forme derivate classiche della serialità [Retrogrado, inverso, Inv del Ret, Rovescio, Ret del Rov, Inv del Rov e Ret del Rov dell'Inv] per creare: 1) una tabella (forma d'onda) composta da 2 a 8 serie componibili a piacere utilizzando le 8 forme . (Utilizzando il GEN7 di CSound) 2) un inviluppo delle ampiezze o delle frequenze composto da 1 o 2 livelli di serie sovrapposte utilizzando le 4 serie di valore positivo, con una definizione maniacale fino a 28 punti! Nell'upgrade 2.0 è possibile anche creare una successione di suoni staccati (20%, 50% od 80% ), infatti i precedenti inviluppi si susseguivano senza interruzione. 3) Le 8 serie possono infine essere utilizzate indipendentemente (!) per gestire ognuno dei 10 parametri , per creare una successione di durate, ampiezze, frequenze, panpot e via dicendo (Cutoff, BandPass, Lfo ...) . Oltre ai tre operatori disponibili ( =, *, +) che consentono di moltiplicare / addizionare / lasciare inalterato il numero iniziale scelto per una delle 8 serie, si aggiunge la possibilità di variare anche un fattore per l'incremento/decremento della successione, inizialmente = ad 1. (anche valori negativi ). Alla fine della serie di sette suoni compare anche il momento di fine dell'ultimo suono. 4) sono implementati 6 utili preset per la gestione seriale del pan pot (L->C, C->L,R->C,C->R,L->R,R->L) 5)infine, data l'enorme variabilità delle configurazioni, ho previsto una utilissima funzione di "memorizzazione"(molto manuale purtroppo, da migliorare in seguito della patch da poter copiare ed incollare sullo score di Csound, al fine di poter reimmettere gli stessi valori e le stesse opzioni in un secondo tempo. E' infatti difficile il più delle volte risalire dallo score al tipo di patch che l'ha creato. AGGIORNAMENTO 2.0 Oltre ai precedenti variati nel testo sopra, ho eliminato il fastidioso problema dei continui resets dovuti all'immissione di nuovi valori o al cambio delle opzioni. Ho ridotto da 13 a 10 i parametri utilizzabili, reso più comprensibile e piacevole l'utilizzo dello score-compiler mediante la colorazione dei bottoni. All'avvio sono disponibili già dei valori di default per i primi 6 parametri e gli operatori . Nell'Envelope designer compare la possibilità, in una sezione alternativa alla principale da attivare, di staccare i suoni mediante comboboxes collegate a disegni di immediata comprensione. Sono stati anche risolti altri bugs legati al tipo di inviluppo (lin/exp e amp/freq). Per finire compaiono le icone per ogni finestra. In compenso il file dell'exe risulta ridotto rispetto al precedente! COME SI USA SCORE L'utilizzo avviene scegliendo il numero identificativo dello strumento ("Prima riga dello score"), poi il momento d'attacco, la durata iniziale, l'ampiezza iniziale (non in dB dato il carattere esponenziale della serie stessa! ma in valori compresi tra 0 e 30000, meglio non superare i 12000 quando si prevede di sommare più suoni contemporanei) e la frequenza in Hz. Gli altri parametri (P6-P10) sono utilizzabili a piacere, anche se ho previsto il P6 per il Pan pot ( in questo caso ricordarsi che i valori risultanti devono essere compresi tra 0 ed 1 !!!!) I primi parametri hanno dei valori di default. Di seguito si sceglierà il numero (positivo o negativo) per il quale sarà moltiplicata / addizionata / sottratta la serie relativa al paramentro ( posto a destra "Fattori"). Quindi l'operatore da utilizzare ("Operazione"), [=] resterà lo stesso valore iniziale per tutti i 7 suoni, [X] verrà moltiplicato il valore iniziale per il Fattore e per ogni numero della serie, [+] si addizionerà il numero della serie a sua volta sommato al fattore al primo valore (quello immesso a sinistra). Poi si potrà scegliere quale delle 8 serie seguire, scegliendo l'opzione relativa sottostante alla icona che rappresenta l'andamento della serie. Da questo punto in poi si potrà più volte valutare il risultato premendo prima il tasto "Assegna" e poi quello "Compila", che farà apparire il testo da ricopiare ed incollare nello score di Csound ( tasto destro -> seleziona tutto -> copia -> / CsoundScore incolla). Dopo aver premuto il Tasto "compila" sarà disponibile il tasto "Memorizza" che farà apparire un semplice taccuino dove verranno inserite (dietro le "Csound's semicolon di commento... ;;;;;") tutte le caratteristiche selezionate. TABLE Alla creazione della tabella si accede premendo il tasto "f-Table" Quindi si sceglieranno il numero di segmenti (serie) da utilizzare prer la creazione della tabella, poi l'identificativo, il size (la dimensione), quindi premendo i pulsanti "+" sottostanti le rappresentazioni si imporrà la successione delle serie, il cui numero progressivo viene riportato sotto "Segmenti inseriti". A questo punto, dopo aver immesso le scelte di numero corrispondente alla scelta iniziale, sarà sufficiente premere il pulsante "=" per visualizzare il testo della table da copiare ed incollare all'inizio dello score. Per evitare clicks-Audio ed altro ho limitato la scelta iniziale a quei segmenti che iniziano dall'origine INVILUPPO Alla creazione dell'inviluppo si accede premendo il pulsante "Envelope". Qui si sceglierà se è un inviluppo di ampiezze (crescendo e diminuendo) o di frequenze (glissati) poi si potrà modificare il nome proposto, che dovrà iniziare con "k", quindi se di tipo lineare o esponenziale ("linseg/expseg). Solo dopo aver scelto il numero di livelli(1 o 2) sarà accessibile la label relativa per la scelta dell'opzione seriale. Come nello score precedente si può optare per la moltiplicazione o l'addizione/sottrazione (quest'ultima ancora con qualche bug!) Il tasto compila restituisce il testo da incollare nell' orchestra di Csound Gli staccati sono disponibili nell'apposita sezione, ma ad un solo livello di ampiezza. LE SERIE I numeri utilizzati della serie sono : 1-2-3-5-8-13-21 (A) La stessa serie viene retrogradata : 21-13-8-5-3-2-1 (rA) Poi invertita con due possibilità la prima per l'utilizzo in tabella: -1,-2,-3,-5,-8,-13,-21 la seconda per il resto (N. positivi): 1 (1 / 1) 0.5 (1 / 2) 0.33 (1 / 3) 0.25 (1 / 5) ecc... Il rovescio della serie diventa ad essa Complementare, o meglio complementare al numero + grande 21, cioè ad 1 corrisponde 20, a 2 19, a 3 18 e cosi via. ____________________ NEWS IN CONIGLI 2.4 ___________________ Risolti alcuni bugs logici e grafici. Tutto adesso funziona a meraviglia! Graditi suggerimenti e notifiche di errori. Vincenzo Grossi Pescara 15-12-2001