Dal 12 al 15 Giugno 2008 si terrà a Pescara, nella sede multimediale dell' Ex-Aurum il primo PescaraFieraFestival RisonanzExpo [linguaggi sonori contemporanei] organizzato dalla Kamerton Artisti Associati, associazione presieduta da Valentina Chiola, sensibilissima artista e inesaurubile organizzatrice di eventi ed iniziative culturali.

Agenzie di stampa:

ASTRA    TEATE     ROCKIT    KAMERTON

 

Il Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio dell'Aquila partecipa all'iniziativa con tre artisti:                         

Beatrice Lasio, con "Hana"   un'affascinante e suggestiva installazione sonora composta da trentadue diffusori a stelo di varia altezza, in plexiglas trasparente che diffonderanno sue musiche nella giornata dell'inaugurazione, il 12 Giugno a partire dalle ore 10 e nei giorni 13 (Tutto il giorno) e 14 mattina

 

   

 

        Luigi Pizzaleo, che eseguirà "Canti orfici"  una visione teatrale per arpa a vetro, arpa irlandese, voce, live electronics e scenografia video su testi di D. Buzzati, N. Fidanza e dell'autore. In particolare, l'arpa a vetro, uno strumento progettato da Pizzaleo e realizzato da Domenico Troiani, sfrutta le proprietà delle vibrazioni del vetro opportunamente raccolte da sensori piezoelettrici ed elaborate da  algoritmi diversi. L'arpa irlandese viene invece impiegata nella duplice funzione di strumento e di controller per l'elaborazione live. La voce recitante, dell'autore stesso, applica modalità di emissione e di “canto” particolari che ne fanno una sorta di strumento a percussione, orientate all'elaborazione in tempo reale. Il video di supporto mette in scena due serie di immagini archetipiche – i binari del treno scorrenti e il vaso sul tornio dell'artigiano -  in cui si fondono sia l'allusione alla pratica della modellatura incessante  del suono in tempo reale, sia il tema orfico del viaggio.

 

         e io stesso che partecipo alla rassegna di materiale video dal 12 al 15 giugno con "Film" di A.Schneider e S. Beckett sul quale ho creato l'audio http://www.kamerton.com/fiera/areavideo.html 

e con un breve intervento dal vivo il 13 giugno, dalle ore 19.30 che segnerà l'esordio del mio sistema hardware e software di sintesi audio-grafica denominato "Butterfly-system".

 

  

 

 

  In programma il pezzo "Little Wings" nome, oltre che di un celebre brano di Jimi Hendrix (Little Wing) al quale è implicitamente dedicato, lo è anche dell'interfaccia hardware che consente il controllo parametrico di alto livello dell'intero sistema in real-time.

        Il brano in questione, audio-video correlato, si presenta come una scatola di cioccolatini e caramelle dalla quale vengono estratte delle patch controllate in real-time dall'autore. Nessun preset o campione audio video quindi, ne un programma preesistente di VJing quale p.es. Arkaos o simili, ma un sistema basato sul protocollo Open Sound Control per il traffico dati, Max-MSP per l'audio e Flash per la grafica. Il controller, dal progetto originale è invece fondato su di una scheda di conversione A/D della MakeThings.

        Il concerto è previsto attualmente, in fase di definizione programma, per il giorno 13 a seguire il workshop, presumibilmente intorno alle ore 19.30.

Da ascoltare assolutamente nell'area audio i

"Cinque pezzi" di Luigi Di Giampietro

http://www.kamerton.com/fiera/areaaudio.aspx

 

Per l'orario definitivo il programma completo e tutte le altre iniziative dell'Expo:

http://www.kamerton.com/fiera/

http://www.kamerton.com/fiera/programma.aspx

http://www.kamerton.com/fiera/concerti.aspx

http://www.kamerton.com/fiera/artisti.aspx

http://www.kamerton.com/fiera/areavideo.aspx